• Linkedin
  • Twitter
  • Facebook

Origine e funzionamento dei dazi ed il loro utilizzo come strumento di difesa commerciale da parte dell’UE

8 Maggio 2025 ore 10:00 - 12:00

5/8/25

Categoria: Categoria 1

Scadenza: 5/8/25

card social webinar (4)

 

L’Unione Europea adotta misure di difesa commerciale per tutelare il mercato interno dalla concorrenza sleale e dalle distorsioni del commercio internazionale come i dazi antidumping, antisovvenzioni e misure di salvaguardia. Saranno esaminate in dettaglio le modalità con cui tali misure vengono applicate, i meccanismi procedurali sottostanti e l’impatto che esse producono sul commercio internazionale e sugli operatori economici coinvolti.

 

Particolare attenzione sarà dedicata all’uso dei dazi ordinari e delle regole di origine da parte dell’UE come strumenti di protezione commerciale atipica. Tali strumenti sono spesso utilizzati con la finalità di limitare l’ingresso di prodotti stranieri o incentivare la localizzazione della produzione comunitaria. Durante il webinar si esaminerà come l’UE possa di fatto esercitare un controllo strategico sugli scambi commerciali, con impatti significativi su determinate filiere produttive e sulle scelte imprenditoriali delle imprese esportatrici e importatrici.
Attraverso l’analisi di casi pratici, recenti contenziosi internazionali e decisioni della Corte di Giustizia dell’UE, i partecipanti acquisiranno gli strumenti per comprendere le implicazioni giuridiche e strategiche di queste misure e il modo in cui possono essere contestate o difese in sede nazionale e sovranazionale.

 

PROGRAMMA

  • Introduzione alle misure di difesa commerciale dell’UE

 

  • Investigazioni antidumping e antisovvenzioni: avvio, procedure, ruolo della Commissione europea e dei soggetti interessati.

 

  • Misure di salvaguardia: presupposti, indagini e iter decisionale.

 

  • Studio delle investigazioni antidumping e antisovvenzioni

applicazione delle misure di salvaguardia e casi rilevanti a livello europeo.

 

  • Esame delle contromisure commerciali dell’UE nei confronti di Stati terzi, in particolare con gli Stati Uniti e alle implicazioni giuridico-commerciali.

 

  • Strategie di intervento e focus sulla tutela degli interessi aziendali e sull’interazione con le istituzioni europee

RELATORE

Avv. Davide Rovetta - membro dei fori di Bruxelles (Belgio) e Brescia - Grayston&Company Law Firm e Campa Avvocati

 

LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

 

La conferma di partecipazione sarà inviata via e-mail due giorni prima dell’evento.


Per ulteriori informazioni:

D.ssa Raffaella Seveso raffaella.seveso@unione.milano.it

Vai al form di iscrizione