L'accessibilità dei mercati: le barriere tariffarie e non tariffarie
3/30/23Categoria: Categoria 1
Scadenza: 3/30/23
L'accessibilità dei mercati: le barriere tariffarie e non tariffarie
giovedì 30 marzo 2023 - ore 10.00 - 11.30
Nello scenario geopolitico attuale, caratterizzato da grande incertezza e dal friend shoring, le limitazioni, i dazi e gli ostacoli al commercio internazionale rappresentano un elemento di grande interesse per le imprese e gli operatori.
I dazi doganali, le barriere non tariffarie, le misure di salvaguardia e i dazi antidumping sono elementi che incidono fortemente sulle strategie commerciali delle aziende e devono essere considerati nei piani di compliance aziendale.
Sempre più spesso gli operatori sono coinvolti in indagini internazionali da parte dell’Olaf (Organismo europeo antifrode) o della Procura europea.
Per le aziende che operano con il mercato russo è indispensabile, infine, svolgere un’adeguata due diligence soggettiva e oggettiva per rispettare le restrizioni previste dai vari pacchetti sanzionatori istituiti dall’Unione europea.
PROGRAMMA
- Cosa si intende per friend shoring
- Dazi antidumping e misure di salvaguardia
- Barriere non tariffarie
- Sanzioni e restrizioni agli scambi commerciali
- Indagini Olaf e contestazioni antidumping
- Il ruolo della Procura europea
RELATORI
Sara Armella - Avvocato specializzato in diritto tributario e doganale. È docente presso l’Università Bocconi e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi.
Massimo Monosi - Avvocato tributarista iscritto all’Ordine degli avvocati di Milano, dal 2009 svolge l’attività professionale presso lo Studio Armella & Associati, di cui è socio dal gennaio 2020.
Il link per partecipare al webinar sarà inviato all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
La conferma di partecipazione sarà inviata via e-mail il giorno prima dell’evento.
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Raffaella Seveso - raffaella.seveso@unione.milano.it
Vai al form di iscrizione